Archive for the ‘Economia’ Category

“Da Zero alla Luna”: un viaggio alla scoperta della blockchain

Vedi articolo completo su AgoraVox Italia

MERCOLEDì 7 APRILE 2021

La blockchain non è solo Bitcoin: le applicazioni sono molte e non tutte strettamente legate al settore delle criptovalute. Cresce l’attenzione dei media sul tema, ma sono ancora poche le iniziative in ambito accademico. Ne parliamo con Gian Luca Comandini, docente universitario, divulgatore scientifico e membro della task force di esperti in blockchain del Ministero dello Sviluppo economico. Inserito nel 2019 da Forbes nella classifica dei 100 Undert30 più influenti in Italia e da Millionaire tra i 15 giovani che cambieranno il nostro Paese, ha pubblicato nel 2020 il suo primo libro, “Da Zero alla Luna. Quando, come, perché la Blockchain sta cambiando il mondo”, edito da Flaccovio Editore.

“Mi.Qual.Zuc.”: l’Agro Pontino punta sull’innovazione delle pratiche colturali

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

LUNEDì 15 MARZO 2021

Nasce il Gruppo Operativo “Mi.Qual.Zuc.”, costituito da Cooperativa Mediana, Organismo di Ricerca CRF – Cooperativa Ricerca Finalizzata, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e da una decina di imprese agricole dell’Agro Pontino. Il Gruppo punta ad introdurre una nuova tipologia di zucchina ad elevato valore nutrizionale attraverso pratiche colturali innovative, in accordo con i principi di tutela e salvaguardia della salute dei consumatori.

Transizione energetica sostenibile: per il GSE è importante la consapevolezza dei consumatori

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MARTEDì 25 GIUGNO 2019

L’Italia eccelle a livello globale per le azioni intraprese sul fronte dell’efficienza energetica. Attraverso i programmi di incentivazione e le numerose iniziative portate avanti a livello nazionale e locale, il GSE promuove la transizione energetica. Ne parliamo con Roberto Moneta, Amministratore Delegato del GSE.

Cosa emerge dal primo Rapporto Nazionale sull’Economia Circolare in Italia

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

LUNEDì 4 MARZO 2019

Secondo i dati del Rapporto Nazionale sull’Economia Circolare 2019, l’Italia si conferma al primo posto in Europa per indice complessivo di circolarità, ma cresce meno rispetto ad altri paesi europei. Tra le proposte del rapporto anche quella che prevede l’istituzione di un’Agenzia Nazionale per l’uso efficiente delle risorse.

La Legge di Bilancio non passa il test dello sviluppo sostenibile

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

VENERDì 1 MARZO 2019

L’ASviS presenta alla Camera dei Deputati un documento che valuta l’impatto dei provvedimenti contenuti nell’ultima Legge di Bilancio alla luce dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile e dei 169 target dell’Agenda 2030. Secondo l’ASviS, all’Italia manca “una visione integrata di cambiamento per lo sviluppo sostenibile”. 

A Roma la prima conferenza annuale della Piattaforma Italiana per l’Economia Circolare

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

GIOVEDì 6 DICEMBRE 2018

Si è svolta lo scorso 3 dicembre a Roma, presso il Senato della Repubblica, la prima conferenza annuale dell’ICESP, la Piattaforma Italiana per l’Economia Circolare, lanciata a maggio di quest’anno con l’obiettivo di creare un punto di convergenza nazionale su iniziative, esperienze, criticità e prospettive dell’economia circolare in Italia.