Archive for the ‘Cultura e Società’ Category

Festa del Cinema di Roma, John Travolta protagonista della sesta giornata

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MERCOLEDì 23 OTTOBRE 2019

John Travolta vola a Roma per presentare il suo ultimo film, “The Fanatic”. Il divo di Hollywood ripercorre la sua carriera in un incontro ravvicinato con il pubblico nel corso del quale confessa: “I tre film di cui vado più orgoglioso sono ‘La febbre del sabato sera’, ‘Grease’ e ‘Pulp Fiction’”.

Al via la Festa del Cinema di Roma. Ecco i protagonisti della prima giornata

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

VENERDì 18 OTTOBRE 2019

Si spengono le luci sulla prima giornata della Festa del Cinema di Roma. Ad aprire la quattordicesima edizione della kermesse capitolina l’attore e regista Edward Norton con il suo “Motherless Brooklyn – I segreti di una città”.

Il nostro obiettivo è restituire un nome alle vittime del Mediterraneo. Intervista a Cristina Cattaneo

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

LUNEDì 13 MAGGIO 2019

A conclusione del Premio Galileo 2019 per la divulgazione scientifica, pubblichiamo l’intervista alla vincitrice Cristina Cattaneo, professore ordinario di Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Milano e direttore del LABANOF (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense), autrice del libro “Naufraghi senza volto. Dare un nome alle vittime del Mediterraneo”.

La ricerca scientifica può cambiare l’Italia. Intervista a Roberto Defez

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

GIOVEDì 9 MAGGIO 2019

Continua il ciclo di interviste organizzato da Ambiente Risorse Salute in occasione del Premio Galileo 2019 per la divulgazione scientifica, il principale evento della Settimana della scienza e dell’innovazione di Padova. Questa volta pubblichiamo l’intervista a Roberto Defez, direttore del laboratorio di biotecnologie microbiche presso l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Napoli e autore del libro “Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia”, nella cinquina dei finalisti.

Tra scienza e impegno civile, il ruolo della fisica per la pace nel mondo. Intervista a Pietro Greco

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MERCOLEDì 8 MAGGIO 2019

In occasione della Settimana della scienza e dell’innovazione di Padova, Ambiente Risorse Salute ha deciso di conoscere un po’ più da vicino i finalisti del Premio Galileo 2019 per la divulgazione scientifica, che da 13 anni seleziona i migliori libri di divulgazione scientifica pubblicati in Italia nel biennio precedente. In attesa della cerimonia di consegna del Premio, che si terrà il prossimo 10 maggio, pubblichiamo l’intervista a Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, autore del libro “Fisica per la pace. Tra scienza e impegno civile”, nella cinquina dei finalisti. 

European Green Capital Award | Bologna si candida “capitale verde” d’Europa per il 2019

VENERDì 9 DICEMBRE 2016

Ridurre l’inquinamento e favorire uno stile di vita sostenibile. Questi sono i principali obiettivi delle capitali europee partecipanti agli “European Green Capital Award”promossi ogni anno alla Commissione Europea, con lo scopo di premiare la città europea che più si è distinta in termini di sostenibilità ambientale, efficienza del sistema dei trasporti e qualità della vita dei cittadini. Le città candidate sono valutate secondo dodici aree di riferimento: cambiamento climatico in termini di adattamento e mitigazione, sistema dei trasporti, numero di aree verdi in termini di ricchezza di natura e biodiversità, qualità dell’aria, qualità dell’ambiente acustico, gestione dei rifiuti, gestione delle acque, trattamento delle acque reflue, eco-innovazione, occupazione sostenibile, rendimento energetico e gestione ambientale integrata.

La città che si candida, a “capitale verde” d’Europa per il 2019, a rappresentanza dell’Italia, è Bologna. La giunta comunale ha assunto l’impegno di sostenere la candidatura della città ed è attualmente a lavoro per preparare il dossier, insieme con l’Urban Center e il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna, che raccoglierà tutto ciò che il Comune ha portato avanti sui temi della sostenibilità ambientale. 

Tra le 14 città candidate, tra cui l’altra italiana è Firenze, nell’aprile 2017 saranno selezionate 3 finaliste. Una giuria assegnerà poi il premio nel mese di giugno del 2017 ad Essen, in Germania. Le città già insignite del riconoscimento sono state Stoccolma nel 2010, Amburgo nel 2011 Vitoria-Gasteiz nel 2012, Nantes nel 2013, Copenhagen nel 2014, Bristol nel 2015, Lubiana nel 2016, Essen nel 2017, Nimega nel 2018.