Archive for the ‘slideshow’ Category

L’agricoltura urbana per città più resilienti e sostenibili

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MERCOLEDì 21 NOVEMBRE 2018

Nel 2025 oltre la metà della popolazione mondiale vivrà nelle città. La vertiginosa crescita demografica comporterà un’urbanizzazione senza precedenti, con enormi conseguenze in termini ambientali e di approvvigionamento alimentare. Da alcuni anni a questa parte, la FAO ha individuato nell’agricoltura urbana una “via d’uscita alla povertà alimentare”, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo dove, nei prossimi anni, stando alle stime, si concentrerà buona parte della popolazione mondiale.

WEO 2018: le energie rinnovabili non basteranno a diminuire le emissioni di gas serra

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

LUNEDì 19 NOVEMBRE 2018

Il World Energy Outlook 2018, pubblicato nei giorni scorsi dall’Agenzia internazionale dell’energia (AIE), traccia un quadro dei possibili scenari energetici dei prossimi anni. Emergono tendenze contrastanti: nonostante l’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili, nel 2040 le fonti fossili continueranno a pesare per il 60% della domanda energetica globale. Se si vorranno centrare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, sottolinea l’AIE, le energie rinnovabili da sole non basteranno, ma occorrerà trovare altre soluzioni.

In Italia 90 mila morti premature ogni anno a causa dell’inquinamento atmosferico

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MERCOLEDì 14 NOVEMBRE 2018

Secondo l’Agenzia europea per l’ambiente, l’inquinamento atmosferico causa 400 mila morti premature ogni anno, 90 mila delle quali in Italia. Tra le 30 città più inquinate in Europa, 17 sono italiane. I valori peggiori relativi alla concentrazione media annuale di polveri sottili si registrano a Torino, Milano, Napoli e Roma

Rapporto GreenItaly 2018: l’Italia tra le prime economie verdi in Europa

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

VENERDì 9 NOVEMBRE 2018

Secondo il rapporto GreenItaly 2018, negli ultimi cinque anni, un’impresa su quattro ha investito in prodotti e tecnologie green per ridurre l’impatto ambientale, risparmiare energia e contenere le emissioni di CO2, mentre i cosiddetti “green jobs” occupano ormai 3 milioni di lavoratori. L’Italia leader in Europa anche per quanto riguarda il riciclo dei rifiuti e l’economia circolare. Con 31,5 miliardi di euro di valore aggiunto generato ogni anno, l’agricoltura italiana si colloca al primo posto nella classifica Ue a 28, davanti a Francia, Spagna e Germania. 

L’attività umana minaccia la biodiversità animale

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MERCOLEDì 7 NOVEMBRE 2018

Secondo l’ultimo Living Planet Report del WWF, in poco più di 40 anni abbiamo perduto il 60% delle popolazioni di vertebrati (mammiferi, uccelli, pesci, rettili e anfibi) a livello globale. È la prima volta nella storia del pianeta che una specie, quella umana, ha un così forte impatto sulla vita degli ecosistemi ed è responsabile di una simile estinzione di massa. La salvaguardia della biodiversità animale sarà uno dei temi chiave nella 14° Conferenza delle Parti della Convenzione sulla Diversità Biologica che si terrà a Sharm-el-Sheikh, in Egitto, dal 17 al 29 novembre.

L’area mediterranea colpita dai cambiamenti climatici

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

LUNEDì 5 NOVEMBRE 2018

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Climate Change sottolinea che l’area mediterranea si sta riscaldando ad una velocità maggiore rispetto al resto del mondo. Secondo l’UNISDR, l’organismo delle Nazioni Unite per la riduzione dei disastri naturali, l’Italia è tra i paesi più esposti ai cambiamenti climatici. Nel 2018, fa sapere la Coldiretti, siccità, alluvioni, tempeste, ondate di calore e altri fenomeni climatici estremi hanno causato danni economici per oltre 750 milioni di euro solamente al settore agricolo.