Posts Tagged ‘Economia circolare’

Cosa emerge dal primo Rapporto Nazionale sull’Economia Circolare in Italia

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

LUNEDì 4 MARZO 2019

Secondo i dati del Rapporto Nazionale sull’Economia Circolare 2019, l’Italia si conferma al primo posto in Europa per indice complessivo di circolarità, ma cresce meno rispetto ad altri paesi europei. Tra le proposte del rapporto anche quella che prevede l’istituzione di un’Agenzia Nazionale per l’uso efficiente delle risorse.

A Roma la prima conferenza annuale della Piattaforma Italiana per l’Economia Circolare

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

GIOVEDì 6 DICEMBRE 2018

Si è svolta lo scorso 3 dicembre a Roma, presso il Senato della Repubblica, la prima conferenza annuale dell’ICESP, la Piattaforma Italiana per l’Economia Circolare, lanciata a maggio di quest’anno con l’obiettivo di creare un punto di convergenza nazionale su iniziative, esperienze, criticità e prospettive dell’economia circolare in Italia. 

L’Italia è seconda in Europa per tasso di circolarità dei rifiuti

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

LUNEDì 26 NOVEMBRE 2018

L’Italia è al secondo posto in Europa, dopo i Paesi Bassi, per tasso di circolarità dei rifiuti. Nel nostro Paese sono attive 25 mila imprese nel riutilizzo e nella riparazione dei prodotti e, con lo sviluppo dell’economia circolare, così come delineato dalle recenti normative europee, si potrebbero creare fino a 50 mila nuovi posti di lavoro. Tuttavia, manca ancora una strategia nazionale dedicata al settore dell’economia circolare. 

Rapporto GreenItaly 2018: l’Italia tra le prime economie verdi in Europa

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

VENERDì 9 NOVEMBRE 2018

Secondo il rapporto GreenItaly 2018, negli ultimi cinque anni, un’impresa su quattro ha investito in prodotti e tecnologie green per ridurre l’impatto ambientale, risparmiare energia e contenere le emissioni di CO2, mentre i cosiddetti “green jobs” occupano ormai 3 milioni di lavoratori. L’Italia leader in Europa anche per quanto riguarda il riciclo dei rifiuti e l’economia circolare. Con 31,5 miliardi di euro di valore aggiunto generato ogni anno, l’agricoltura italiana si colloca al primo posto nella classifica Ue a 28, davanti a Francia, Spagna e Germania. 

L’Unione europea punta a un mercato delle plastiche riciclate

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MARTEDì 18 SETTEMBRE 2018

Dopo la Strategia europea per il riciclo della plastica e il pacchetto europeo sull’economia circolare, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione per la creazione di un mercato unico delle plastiche riciclate, la messa al bando entro due anni delle microplastiche nei prodotti cosmetici e per la pulizia e nuove norme sulla biodegradabilità e compostabilità dei rifiuti plastici. Un mare di plastica anche in agricoltura: i rifiuti plastici nel comparto agricolo rappresentano il 3-6% di tutti quelli prodotti a livello globale.

Via libera del Parlamento europeo al pacchetto sull’economia circolare

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

GIOVEDì 3 MAGGIO 2018

Il nuovo pacchetto sull’economia circolare prevede il riciclo totale di almeno il 55% dei rifiuti urbani entro il 2025, fino ad arrivare ad una quota del 65% nel 2035. Prevista inoltre la riduzione degli sprechi alimentari del 30% entro il 2025 e del 50% entro il 2030. Quota dei rifiuti smaltiti in discarica non oltre il 10% entro il 2035.