Posts Tagged ‘energie rinnovabili’

Il ruolo chiave del biogas nel panorama energetico europeo

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MARTEDì 11 DICEMBRE 2018

L’Italia, con i suoi 1.300 impianti e 2 Mtep di biogas prodotto ogni anno, rappresenta il terzo mercato in Ue (a 28), dopo Germania e Gran Bretagna. L’ultima Strategia Energetica Nazionale prevede, entro i prossimi dieci anni, di coprire del 30 per cento i consumi energetici derivanti dal trasporto pesante su strada e del 50 per cento quelli del trasporto navale attraverso il GNL (Gas Natuale Liquefatto). Il tutto è in linea con la direttiva europea sulle energie rinnovabili RED II che punta a coprire il 14 per cento dei consumi energetici del settore dei trasporti attraverso fonti rinnovabili entro il 2030.

Gli obiettivi europei su rinnovabili ed efficienza energetica diventano vincolanti

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

VENERDì 23 NOVEMBRE 2018

Lo scorso 13 novembre il Parlamento europeo ha approvato 4 degli 8 obiettivi contenuti nel pacchetto normativo “Clean energy for all europeans”, varato dalla Commissione europea a novembre 2016. Resi vincolanti gli obiettivi in materia di energia rinnovabili, efficienza energetica, biocarburanti e governance energetica dell’Unione. Introdotta anche la possibilità, per cittadini degli Stati membri dell’Ue, di produrre, consumare, immagazzinare e vendere energia ottenuta attraverso fonti rinnovabili. 

WEO 2018: le energie rinnovabili non basteranno a diminuire le emissioni di gas serra

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

LUNEDì 19 NOVEMBRE 2018

Il World Energy Outlook 2018, pubblicato nei giorni scorsi dall’Agenzia internazionale dell’energia (AIE), traccia un quadro dei possibili scenari energetici dei prossimi anni. Emergono tendenze contrastanti: nonostante l’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili, nel 2040 le fonti fossili continueranno a pesare per il 60% della domanda energetica globale. Se si vorranno centrare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, sottolinea l’AIE, le energie rinnovabili da sole non basteranno, ma occorrerà trovare altre soluzioni.

Ci restano 12 anni per salvare il Pianeta dalla catastrofe climatica

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

LUNEDì 15 OTTOBRE 2018

Secondo l’ultimo rapporto dell’Ipcc, il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite, mantenendo i trend attuali, la temperatura media globale aumenterà di 1,5 °C entro il 2030, toccando la soglia prevista dall’Accordo di Parigi per la fine del secolo. Se si vorrà evitare tale aumento bisognerà agire rapidamente, diminuendo drasticamente le emissioni di gas ad effetto serra, incrementando la quota di rinnovabili nel mix energetico globale, abbandonando il carbone per i consumi energetici e aumentando la superficie forestale globale.

L’Europa punta su rinnovabili ed efficienza energetica

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

GIOVEDì 26 LUGLIO 2018

Calano gli investimenti nelle rinnovabili, aumentano quelli nelle fossili. Secondo Bloomberg entro il 2050 oltre il 60% dell’energia elettrica sarà generata da fonti rinnovabili, metà della quale sarà coperta da fotovoltaico ed eolico. L’Europa alza il target al 35% entro il 2030. 

Energie rinnovabili, Italia protagonista in Europa

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MERCOLEDì 14 MARZO 2018

GSE: Italia terzo paese in Europa per consumi di energia coperti da fonti rinnovabili. La nuova Strategia Energetica Nazionale (SEN 2017) prevede una riduzione del 30% dei consumi energetici complessivi entro il 2030, il 28% dei quali coperti da fonti rinnovabili. Anche i biocombustibili da biomasse contribuiscono. Sostenibilità e buone pratiche nel mondo, il ruolo delle città tra gli obiettivi dell’Agenda 2030.