Posts Tagged ‘INEA’

CNR – “Servizi di consulenza ed assistenza per l’irrigazione”

MARTEDì 8 GENNAIO 2013

A livello nazionale ed internazionale, negli ultimi anni, è andata sempre più diffondendosi la preoccupazione che un’inadeguata gestione delle risorse idriche possa  rappresentare uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile nei prossimi decenni.

Con riferimento agli aspetti legati alla gestione irrigua, in  ambito europeo si è quindi assistito allo sviluppo e  diffusione di sistemi di consulenza a scala aziendale,  spesso di alto valore tecnologico, per l’utilizzo e la gestione dell’acqua nelle economie di gestione. Tale  sviluppo è stato ulteriormente agevolato dalla diffusione  di Internet e dalla possibilità di accesso in tempo reale a  basi di dati agro-meteorologiche. Il Gruppo Studi  Irrigazione e l’Istituto Nazionale di Economia Agraria, insieme a molti altri attori della scena nazionale ed internazionale, sono stati coinvolti fin dall’inizio in attività di ricerca su questo tema, con forti ricadute applicative in molti Consorzi di Bonifica ed Irrigazione italiani. In alcuni casi, il trasferimento di risultati della ricerca ha consentito la disponibilità di servizi di consulenza ed assistenza irrigua alle aziende agricole caratterizzati da una forte componente tecnologica, con implementazione di modelli, Sistemi informativi geografici e telerilevamento da satellite. Lo sviluppo di questi servizi in Italia rappresenta oggi lo stato dell’arte nel supporto alla buona gestione dell’acqua in agricoltura.

Il Workshop intende presentare le principali esperienze svolte in questo ambito, mettendo a confronto le potenzialità dei servizi di assistenza irrigua operanti sul territorio con le esigenze degli utilizzatori finali e dei gestori delle risorse idriche in agricoltura e con i criteri adottati dalla Direttiva Europea sull’Acqua n.60/2000.

Roma, 11 aprile 2012 : Seminario INEA “Agricoltura e città”

MERCOLEDì 11 APRILE 2012

Ieri, a Roma, nella sede centrale INEA (Istituto nazionale di economia agraria), si è tenuto un seminario in agricoltura che ha mostrato gli effetti positivi della natura nella città. Autoconsumo, hobby farming, orti e giardini: questi  sono stati i temi del seminario di Mercoledì, al quale sono intervenuti Francesca Giarè (INEA), Forme e  modi dell’agricoltura ; Elisa Ascione (INEA),  L’autoconsumo nelle imprese agricole; Massimo  Spigola (NOMISMA), L’hobby farming in Italia; Carlo Alberto Campiotti (ENEA, Unità Tecnica Efficienza  Energetica, Agricoltura), Agricoltura urbana: effetti sull’ambiente, il risparmio di  energia e la comunità; Francesco Monacci (Università di Pisa), Il ruolo dell’agricoltura nello sviluppo della città policentrica; Luca D’Eusebio (Studio UAP), Spazi pubblici, orti e giardini condivisi. Successivamente si è tenuto un dibattito su quanto spiegato precedentemente dai relatori, che è durato circa 1 ora. Io sono stato presente al seminario (tra il pubblico) e affermo con convinzione che non è stato, secondo me, uno dei migliori convegni su questo tema. È stato ugualmente interessante perché la natura fa parte di questo mondo e non va ignorata, ma va sviluppata nelle città che ormai sono sempre più grigie.