Posts Tagged ‘verde urbano’

“Efficientare per rigenerare”. L’ENEA organizza un convegno a Milano per il fare punto

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

GIOVEDì 7 FEBBRAIO 2019

Migliorare l’efficienza energetica degli edifici per rigenerare le città. Questo è stato il tema chiave del convegno “Efficienza energetica per la riqualificazione degli edifici e la rigenerazione delle città”, organizzato dall’ENEA in collaborazione con la Città Metropolitana di Milano, che si è tenuto lo scorso 5 febbraio a Milano. Tra le proposte lanciate, anche quella di riqualificare il quartiere Brancaccio di Palermo.

La sostenibilità delle città tema chiave dell’Agenda internazionale

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MERCOLEDì 12 DICEMBRE 2018

Nonostante occupino solamente il 3 per cento della superficie terrestre, le città consumano l’80 per cento delle risorse naturali e producono il 70 per cento delle emissioni di CO2 a livello globale. Secondo stime del think tank internazionale Brookings Institution, le prime 300 aree metropolitane del pianeta generano quasi la metà dell’output economico globale, sebbene ospitino appena il 20 per cento della popolazione mondiale. Milano punta sulla sostenibilità ambientale e si pone come città-modello a livello europeo.

Rendere le città più verdi e sostenibili sarà la sfida dei prossimi anni

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

LUNEDì 29 OTTOBRE 2018

Nonostante rappresentino soltanto il 3% della superficie terrestre, le città sono responsabili, a livello globale, dell’80% del consumo di risorse naturali e producono oltre il 70% di tutte le emissioni di gas serra. “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”, come recita l’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030, rappresenta una delle principali sfide da affrontare nei prossimi anni.

Tetti verdi contro il cambiamento climatico

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

GIOVEDì 25 OTTOBRE 2018

Contribuiscono a ridurre i consumi di energia per la climatizzazione degli edifici, aumentando l’isolamento del lastrico solare anche del 42%, e riescono ad assorbire fino al 50% di acqua piovana, attenuando gli effetti delle “bombe d’acqua” e regolando il deflusso nel sistema idrico urbano. 

Il verde urbano può rigenerare le nostre città

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MARTEDì 23 OTTOBRE 2018

Il verde urbano consente di utilizzare le superfici offerte dal vasto patrimonio edilizio delle città, migliorandone le condizioni ambientali e contribuendo alla riqualificazione energetica degli edifici. A questo proposito, la recente Direttiva(UE) 2018/844 indica l’adozione di soluzioni di tipo naturale, come vegetazione stradale, tetti e pareti verdi al fine di isolare e/o ombreggiare gli edifici e migliorare il microclima urbano.

Il verde urbano asset del settore edile

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

LUNEDì 8 OTTOBRE 2018

Nell’Unione europea, i consumi energetici per la climatizzazione degli edifici contribuiscono al 40% delle emissioni totali di CO2. Tetti, muri e pareti verdi creano un vero e proprio “cappotto” che protegge l’edificio e abbassa i costi energetici per il condizionamento climatico. Le coperture verdi contribuiscono inoltre a migliorare il microclima urbano, mitigando il fenomeno delle “isole di calore”, e attenuano gli effetti delle piogge intense, riducendo i deflussi dell’acqua verso il sistema idrico.