
DOMENICA 4 DICEMBRE 2016
Dal 7 all’11 dicembre si terrà Roma presso il Palazzo dei Congressi dell’Eur, la quindicesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria. In programma, presentazioni di libri, conferenze, seminari, laboratori creativi e spazi adibiti ai più piccoli. La fiera ospiterà autori stranieri provenienti da venti paesi diversi, che presenteranno i loro libri in nome di una sempre più evidente multiculturalità e globalizzazione.
Tra gli autori italiani, sono attesi numerosi scrittori tra i quali Andrea Camilleri, Erri de Luca, Giorgio Fontana, Michela Murgia, Nicola Lagioia, Antonio Pennacchi e Chiara Valerio, che si alterneranno in attività di reading, presentazioni di libri, seminari e tavole rotonde. Ospiti della fiera anche molti volti noti dal cinema alla musica, dal teatro alla divulgazione scientifica e artistica. Tra questi Nanni Moretti, Vinicio Capossela, Franco Mussica (chitarrista della PFM), Luca Carboni, Nada Malanima, Colapesce, Ascanio Celestini, Piero Angela e Vittorio Sgarbi. Ci saranno, inoltre, approfondimenti d’attualità condotti da L’Espresso e Il Fatto Quotidiano, un ciclo di appuntamenti sulla narrativa moderna a cura di Paolo di Paolo, oltre ad omaggi a due dei più grandi rappresentanti della cultura italiana, Umberto Eco e Dario Fo, scomparti entrambi nel 2016. Uno spazio rilevante verrà dato al rinato mondo della graphic novel e del fumetto, con un ciclo di incontri tematici organizzati da Giacomo Bevilacqua, Gipi, Leo Ortolai, Paco Roca e Zerocalcare.
Numerose le attività organizzate dalla Fiera per bambini e ragazzi: il progetto Più Libri più Grandi, che permette ai ragazzi di incontrare editori, scrittori ed illustratori, il gioco letterario Più libri Junior e le attività di lettura proposte da Biblioteche di Roma. Confermato il ciclo di incontri Più Libri Più Idee, dedicato agli studenti universitari sulle organizzato dalla fiera i cui incontri si svolgeranno all’interno delle università La Sapienza ,Tor Vergata, Roma 3, IED-Istituto Europeo di Design, LUISS e l’Università degli Studi della Tuscia.