Posts Tagged ‘acqua’

Acqua: una persona su nove nel mondo non vi ha accesso

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

GIOVEDì 22 MARZO 2018

Oggi, 22 marzo, si celebra la “Giornata Mondiale dell’Acqua”. Le Nazioni Unite lanciano l’allarme: entro il 2030, a causa cambiamento climatico, quasi una persona su due vivrà in aree ad alto stress idrico.

La plastica nemico numero uno dell’acqua

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MARTEDì 10 OTTOBRE 2017

Si stima che ogni anno finiscano nelle acque di tutto il mondo circa 8 milioni di tonnellate di rifiuti plastici, di cui solo 8 mila tonnellate vengono recuperate da associazioni e gruppi di volontari. Questo è quanto sostiene il recente dossier del Word Economic Forum (WEF) dal titolo “The New Plastics Economy”, che sottolinea come l’”usa e getta” dei materiali plastici provochi una perdita per l’economia mondiale pari a 80-120 miliardi di dollari l’anno, equivalente al 95% del valore materiale degli imballaggi in plastica.

CNR – “Servizi di consulenza ed assistenza per l’irrigazione”

MARTEDì 8 GENNAIO 2013

A livello nazionale ed internazionale, negli ultimi anni, è andata sempre più diffondendosi la preoccupazione che un’inadeguata gestione delle risorse idriche possa  rappresentare uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile nei prossimi decenni.

Con riferimento agli aspetti legati alla gestione irrigua, in  ambito europeo si è quindi assistito allo sviluppo e  diffusione di sistemi di consulenza a scala aziendale,  spesso di alto valore tecnologico, per l’utilizzo e la gestione dell’acqua nelle economie di gestione. Tale  sviluppo è stato ulteriormente agevolato dalla diffusione  di Internet e dalla possibilità di accesso in tempo reale a  basi di dati agro-meteorologiche. Il Gruppo Studi  Irrigazione e l’Istituto Nazionale di Economia Agraria, insieme a molti altri attori della scena nazionale ed internazionale, sono stati coinvolti fin dall’inizio in attività di ricerca su questo tema, con forti ricadute applicative in molti Consorzi di Bonifica ed Irrigazione italiani. In alcuni casi, il trasferimento di risultati della ricerca ha consentito la disponibilità di servizi di consulenza ed assistenza irrigua alle aziende agricole caratterizzati da una forte componente tecnologica, con implementazione di modelli, Sistemi informativi geografici e telerilevamento da satellite. Lo sviluppo di questi servizi in Italia rappresenta oggi lo stato dell’arte nel supporto alla buona gestione dell’acqua in agricoltura.

Il Workshop intende presentare le principali esperienze svolte in questo ambito, mettendo a confronto le potenzialità dei servizi di assistenza irrigua operanti sul territorio con le esigenze degli utilizzatori finali e dei gestori delle risorse idriche in agricoltura e con i criteri adottati dalla Direttiva Europea sull’Acqua n.60/2000.