Posts Tagged ‘cambiamenti climatici’

La COP24 è terminata. Poche le decisioni adottate e molti i nodi rimasti irrisolti

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

LUNEDì 17 DICEMBRE 2018

Al termine della COP24, che è durata un giorno in più del previsto per consentire ai vari paesi che hanno preso parte ai negoziati di portare a casa qualche risultato, è stato approvato un pacchetto di regole condivise per rendere operativo, a partire dal 2020, l’Accordo di Parigi. Rimasti irrisolti i temi chiave degli INDCs e degli investimenti nei paesi più vulnerabili ai cambiamenti climatici. La prossima COP25 si terrà a Santiago, in Cile, a novembre 2019. Nel frattempo, l’Italia ha annunciato di voler ospitare la COP26 che si terrà nel 2020.

Occorre agire in modo deciso e rapido per fermare la crisi climatica globale

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MERCOLEDì 28 NOVEMBRE 2018

Secondo le ultime rilevazioni dell’Organizzazione meteorologica mondiale, la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera ha superato le 408 ppm. Uno studio pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista scientifica Nature Climate Change certifica 467 differenti modi attraverso i quali l’umanità sta pagando il prezzo dell’aumento della temperatura globale, dovuto alla sempre più elevata concentrazione di gas serra nell’atmosfera terrestre. In vista della COP24, i capi di Stato e di Governo di 16 paesi europei, tra i quali l’Italia, hanno firmato una dichiarazione nella quale invitano la comunità internazionale ad agire in modo deciso e rapido per fermare la crisi climatica globale.

L’area mediterranea colpita dai cambiamenti climatici

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

LUNEDì 5 NOVEMBRE 2018

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Climate Change sottolinea che l’area mediterranea si sta riscaldando ad una velocità maggiore rispetto al resto del mondo. Secondo l’UNISDR, l’organismo delle Nazioni Unite per la riduzione dei disastri naturali, l’Italia è tra i paesi più esposti ai cambiamenti climatici. Nel 2018, fa sapere la Coldiretti, siccità, alluvioni, tempeste, ondate di calore e altri fenomeni climatici estremi hanno causato danni economici per oltre 750 milioni di euro solamente al settore agricolo. 

Ecco i siti Unesco più a rischio a causa dei cambiamenti climatici

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MARTEDì 23 OTTOBRE 2018

Da Venezia a Ferrara, da Paestum a Siracusa, da Sabratha ad Efeso, un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Science Communications elenca decine di siti Unesco nell’area costiera mediterranea che rischiano di essere danneggiati, o addirittura distrutti, da alluvioni ed erosioni entro la fine del secolo. 

Gli effetti del Cambiamento climatico sui sistemi agricoli globali

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

LUNEDì 8 OTTOBRE 2018

I cambiamenti climatici sconvolgeranno l’agricoltura e il mercato dei prodotti alimentari a livello globale. A dirlo è un rapporto della FAO presentato a Roma lo scorso 17 settembre. Tuttavia, le regole del commercio internazionale stabilite dall’Organizzazione mondiale del commercio e i nuovi meccanismi di adattamento ai cambiamenti climatici indicati dall’Accordo di Parigi, sottolinea la FAO, potranno essere di reciproco sostegno per riuscire a trasformare il mercato agricolo-alimentare in un pilastro della sicurezza capace di adattarsi ai mutamenti globali.