Posts Tagged ‘Coldiretti’

L’area mediterranea colpita dai cambiamenti climatici

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

LUNEDì 5 NOVEMBRE 2018

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Climate Change sottolinea che l’area mediterranea si sta riscaldando ad una velocità maggiore rispetto al resto del mondo. Secondo l’UNISDR, l’organismo delle Nazioni Unite per la riduzione dei disastri naturali, l’Italia è tra i paesi più esposti ai cambiamenti climatici. Nel 2018, fa sapere la Coldiretti, siccità, alluvioni, tempeste, ondate di calore e altri fenomeni climatici estremi hanno causato danni economici per oltre 750 milioni di euro solamente al settore agricolo. 

La fame nel mondo aumenta e torna ai livelli di dieci anni fa

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

LUNEDì 17 SETTEMBRE 2018

Secondo l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sullo stato della sicurezza alimentare e della denutrizione nel mondo, nel 2017 821 milioni di persone hanno sofferto la fame. Di questi 151 milioni sono bambini al di sotto dei cinque anni. La Coldiretti censisce circa 2,7 milioni di persone in Italia che vivono in condizioni di disagio alimentare, di cui 500 mila sono bambini con meno di 15 anni. I dati attuali rendono difficile immaginare di raggiungere l’obiettivo “Fame zero” dell’Agenda 2030 (Goal 2). 

Agricoltura biologica, il Parlamento europeo approva il nuovo regolamento

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MARTEDì 8 MAGGIO 2018

Controlli sui produttori annuali e massimo biennali se non si riscontreranno frodi per tre anni consecutivi, certificazioni di gruppo per i piccoli produttori riuniti in cooperative e consorzi locali. Nuove norme sulla contaminazione da fitofarmaci e fertilizzanti non autorizzati per i prodotti biologici. Giudizio sostanzialmente negativo sul nuovo regolamento da parte degli europarlamentari italiani (che hanno votato contro) e delle principali associazioni di categoria 

Coldiretti | L’agricoltura ai primi posti tra scelte occupazionali dei giovani

Vedi articolo su AgoraVox Italia

SABATO 19 NOVEMBRE 2016

Il terzo millennio vede l’agricoltura tra i protagonisti del mondo del lavoro: dai dati delle organizzazioni di categoria emerge che è cresciuto il numero di aziende agricole e che sono sempre più numerosi i giovani che scelgono attività lavorative legate all’agricoltura. Lo confermano i dati emersi dal rapporto Green Italy 2016, promosso dalla Fondazione Symbola e Unioncamere, secondo cui sono circa 3 milioni gli occupati nei Green Jobs, cioè il 13,2 % del totale degli occupati a livello nazionale. La prima regione per numero di occupati nei Green Jobs risulta essere la Lombardia dove sono oltre 20000 mila pari poco più di un quarto del totale nazionale. Seguono il Lazio con 9000 occupati (12.2% del totale nazionale), il Veneto con 6400 (8,9%), Emilia Romagna e Piemonte con 5000 ciascuno (7% circa).

I dati emersi una recente ricerca della Coldiretti, “Bamboccioni a chi?”, sui giovani italiani che fanno l’impresa”, presentato in occasione degli Oscar Green 2016, rivelano che su un totale di 24.889.700 imprese guidate da giovani under 40 presenti in Europa, l’Italia è prima con 1.155.000 imprese. Seguono il Regno Unito (990.110), la Polonia (988.200), la Romania (902.200), la Spagna (691.100), la Francia (568.900) e la Germania (511.400). In particolare, ci dice la Coldiretti, nel 2016 sono nate in Italia circa 90 mila nuove imprese giovani e di queste il maggior numero si è registrato nel Mezzogiorno con 34.334 nuove imprese, seguito dal nord ovest (21.611), dal centro (18.064) e dal nord est (13.937). Oltre il 70% delle imprese guidate da giovani under 35, prosegue la Coldiretti, grazie alla multifunzionalità dell’agricoltura, hanno potuto sviluppare nuove attività lavorative che vanno dalla coltivazione di piante aromatiche e medicinali, all’agriturismo, alle beauty farm agricole, agli agri-asili, alle produzioni bio sino ad arrivare alla produzione di energia rinnovabile da biomassa, alla coltivazione di piante per la produzione di biocombustibili come colza, mais e barbabietola. L’agricoltura viene, inoltre, utilizzata per attività terapeutiche come il recupero sociale e il reinserimento nel lavoro e nella società di giovani svantaggiati o con problemi di ordine psicologico. 

L’agricoltura rappresenta oggi un settore strategico dell’economia nazionale ed è destinata a consolidarsi nel tempo anche grazie alla sua multifunzionalità e alle opportunità che offre. Entro il 2020, stima la Coldiretti, ci saranno oltre 20.000 nuovi giovani imprenditori in più che opereranno nel settore dell’agricoltura. Ciò sarà incoraggiato anche grazie all’avvio dei Piani di Sviluppo Rurale regionali dell’Unione Europea che porteranno a interventi rivolti per lo più a giovani agricoltori di età compresa tra 18 e 40 anni. Ci sarà la disponibilità per 70.000 euro a fondo perduto, spiega la Coldiretti, insieme con un sgravo fiscale fino al 60% per gli investimenti aziendali. In questo senso la nuova Legge di Stabilità prevede l’esonero dei contributi previdenziali al 100% per i primi tre anni e poi del 66% e 50% per il quarto e quinto anno. Alla premiazione degli Oscar Green 2016 è stato presente il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini che ha annunciato un protocollo d’intesa tra la Scuola e la Coldiretti per inserire le imprese agricole nel circuito dell’alternanza scuola-lavoro.