Posts Tagged ‘crescita demografica’

La sostenibilità delle città tema chiave dell’Agenda internazionale

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MERCOLEDì 12 DICEMBRE 2018

Nonostante occupino solamente il 3 per cento della superficie terrestre, le città consumano l’80 per cento delle risorse naturali e producono il 70 per cento delle emissioni di CO2 a livello globale. Secondo stime del think tank internazionale Brookings Institution, le prime 300 aree metropolitane del pianeta generano quasi la metà dell’output economico globale, sebbene ospitino appena il 20 per cento della popolazione mondiale. Milano punta sulla sostenibilità ambientale e si pone come città-modello a livello europeo.

L’agricoltura urbana per città più resilienti e sostenibili

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MERCOLEDì 21 NOVEMBRE 2018

Nel 2025 oltre la metà della popolazione mondiale vivrà nelle città. La vertiginosa crescita demografica comporterà un’urbanizzazione senza precedenti, con enormi conseguenze in termini ambientali e di approvvigionamento alimentare. Da alcuni anni a questa parte, la FAO ha individuato nell’agricoltura urbana una “via d’uscita alla povertà alimentare”, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo dove, nei prossimi anni, stando alle stime, si concentrerà buona parte della popolazione mondiale.

Agricoltura urbana : città più verdi e più sostenibili

Vedi articolo su AgoraVox Italia

GIOVEDì 8 OTTOBRE 2015

Le aree urbane nel mondo rappresentano oggi il 4% della superficie terrestre. Nel 2008 circa il 50% della popolazione mondiale viveva in ambienti urbani. La FAO ha stimato che nel 2030 la popolazione mondiale supererà gli 8 miliardi di individui, dei quali almeno l’80% , ovvero circa 6 miliardi e 400 milioni di persone, si troverà a vivere in aree urbane.

A oggi, alla classica geografia urbana, che noi tutti conosciamo, corrispondono situazioni ambientali che creano non pochi svantaggi per i cittadini. Consideriamo che una città europea di 1.000.000 di abitanti consuma 11.500 tonnellate di energia fossile al giorno con una emissione di CO2 (Anidride Carbonica) di circa ½ kg per ogni chilo di petrolio consumato per i diversi servizi dove è richiesta energia soprattutto per il trasporto, il riscaldamento e/o il raffrescamento. In particolare, l’eccesso di CO2 nelle aree centrali delle città origina il fenomeno della cosiddetta “Isola di calore” o, nella sua terminologia originale, Heat Island Effect , che, in pratica, si traduce in temperature più elevate nelle zone centrali delle aree urbane con alta densità di traffico o di costruzioni, che si traducono in condizioni disagevoli per i cittadini, in particolare per gli anziani e per i più piccoli. Consideriamo che 100 milioni di alberi, grazie al processo di fotosintesi clorofilliana, eliminano ogni anno dall’atmosfera terrestre 18 milioni di tonnellate di anidride carbonica (CO2), con un risparmio di 300 milioni di euro per il condizionamento dell’aria negli edifici.

Almere, una città che si trova a circa 30 km da Amsterdam e con una popolazione di circa 200 mila abitanti, ha puntato tutto sull’autosufficienza energetica e sull’agricoltura urbana. Ad Almere la maggior parte delle case ha un orto ed esistono oltre 100 edifici passivi. Inoltre chiunque lo desideri può coltivare dei terreni che la Municipalità mette a disposizione delle associazioni. Detroit, negli Stati Uniti, ha un’area urbana di circa 4,3 milioni di abitanti e negli ultimi anni sta scommettendo su politiche di rilancio del “green” : edifici abbandonati ed ex fabbriche dismesse vengono convertiti in spazi per l’agricoltura urbana. Anche in Italia, per fortuna, si assiste finalmente a una sempre maggiore attenzione da parte dei cittadini per la coltivazione di piante sugli edifici, nelle aree cittadine e nei parchi. Sono presenti anche da noi molti esempi di iniziative a favore dell’agricoltura urbana, promosse soprattutto da associazioni private e da piccole imprese che operano nel campo del giardinaggio e dello “urban design”.

L’agricoltura urbana è, oggi, in forte ascesa, ed è concepita in vari modi. Essa è intesa non solo come creazione di orti urbani, ma anche come aumento di aree verdi nelle città, coperture vegetali per gli edifici (“Green & Roof and Walls”), integrazioni diffuse di alberi e parchi all’interno della superficie abitativa delle nostre città, con il fine ultimo di migliorare le condizioni ambientali e la qualità della vita per gli abitanti della città.

L’agricoltura urbana ha inoltre importanti risvolti sociali : gli orti urbani e le riqualificazioni ambientali sono motivo di aggregazione collettiva oltre che uno strumento per inserire il cittadino nell’ambiente in cui vive, trasformandolo in un cittadino attivo. Infatti il cittadino, lavorando e riqualificando uno spazio, percepisce che esso è bene comune e, come tale, va salvaguardato e tutelato e, in qualche modo, si crea un legame tra cittadino e territorio.

L’agricoltura urbana è un fenomeno in forte crescita in tutto il mondo e sicuramente, in futuro, diventerà parte integrante della produzione alimentare e dello sviluppo sostenibile delle città.