Posts Tagged ‘Europa’

La sostenibilità delle città tema chiave dell’Agenda internazionale

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MERCOLEDì 12 DICEMBRE 2018

Nonostante occupino solamente il 3 per cento della superficie terrestre, le città consumano l’80 per cento delle risorse naturali e producono il 70 per cento delle emissioni di CO2 a livello globale. Secondo stime del think tank internazionale Brookings Institution, le prime 300 aree metropolitane del pianeta generano quasi la metà dell’output economico globale, sebbene ospitino appena il 20 per cento della popolazione mondiale. Milano punta sulla sostenibilità ambientale e si pone come città-modello a livello europeo.

In Italia 90 mila morti premature ogni anno a causa dell’inquinamento atmosferico

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MERCOLEDì 14 NOVEMBRE 2018

Secondo l’Agenzia europea per l’ambiente, l’inquinamento atmosferico causa 400 mila morti premature ogni anno, 90 mila delle quali in Italia. Tra le 30 città più inquinate in Europa, 17 sono italiane. I valori peggiori relativi alla concentrazione media annuale di polveri sottili si registrano a Torino, Milano, Napoli e Roma

Rapporto GreenItaly 2018: l’Italia tra le prime economie verdi in Europa

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

VENERDì 9 NOVEMBRE 2018

Secondo il rapporto GreenItaly 2018, negli ultimi cinque anni, un’impresa su quattro ha investito in prodotti e tecnologie green per ridurre l’impatto ambientale, risparmiare energia e contenere le emissioni di CO2, mentre i cosiddetti “green jobs” occupano ormai 3 milioni di lavoratori. L’Italia leader in Europa anche per quanto riguarda il riciclo dei rifiuti e l’economia circolare. Con 31,5 miliardi di euro di valore aggiunto generato ogni anno, l’agricoltura italiana si colloca al primo posto nella classifica Ue a 28, davanti a Francia, Spagna e Germania. 

L’agricoltura urbana contro la fame nel mondo

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MARTEDì 30 OTTOBRE 2018

Nel 2025 la popolazione mondiale raggiungerà gli 8 miliardi di individui, di cui oltre la metà abiterà nelle città. Perciò, garantire la disponibilità di cibo per tutti sarà una delle principali sfide dei prossimi anni. L’agricoltura urbana potrà contribuire al fabbisogno alimentare di milioni di persone. Già oggi, secondo la FAO, le persone coinvolte in progetti di agricoltura urbana sono oltre un miliardo a livello globale. E il fenomeno non interessa solo i Paesi del Sud del mondo. Anche in Europa, Stati Uniti e Canada, sono stati avviati progetti di agricoltura urbana promossi da amministrazioni locali e associazioni di cittadini.

Il Parlamento europeo dichiara guerra alle plastiche monouso

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

VENERDì 26 OTTOBRE 2018

Il Parlamento europeo approva una nuova normativa sul consumo di plastica monouso che punta a vietare, a partire dal 2021, la vendita di posate, bastoncini cotonati, piatti, cannucce, miscelatori per bevande e bastoncini per palloncini. Al bando anche scatole usa e getta per panini, contenitori alimentari per frutta, verdura, dessert, gelati e articoli di plastica oxodegradabili. Il 6 novembre cominceranno i negoziati con i Paesi dell’Ue e, se tutto dovesse procedere nei tempi stabiliti, la normativa potrebbe essere approvata definitivamente entro marzo 2019.

Una persona su dieci nel mondo vive in condizioni di povertà estrema

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

VENERDì 19 OTTOBRE 2018

Secondo un recente rapporto della Banca mondiale, dal 1990 al 2015, oltre un miliardo di persone è uscito da una situazione di povertà estrema. Tuttavia, entro il 2030, il 90% di tutti i poveri del mondo potrebbe concentrarsi nella sola Africa subsahariana. La povertà cresce in Occidente: l’Eurostat censisce 118 milioni di persone a rischio povertà in Europa. Stando ai dati attuali, la strada verso l’eliminazione della povertà a livello globale, cioè il primo obiettivo dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sembra essere ancora lunga.