Posts Tagged ‘Rifiuti’

L’Italia è tra le eccellenze europee nella gestione dei rifiuti

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

VENERDÌ 22 DICEMBRE 2017

L’Italia si conferma tra i paesi più virtuosi a livello europeo nella gestione dei rifiuti, con il 79% dei rifiuti raccolto ogni anno. Prima la Germania. Seguono Italia, Francia e Gran Bretagna. Presentato a Roma il rapporto “L’Italia del Riciclo 2017” realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dal FISE-Unire. Resta ancora elevata la quantità di rifiuti pro-capite prodotta dai cittadini nelle principali città italiane

Dal 19 al 27 novembre torna la “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti”

MERCOLEDì 2 NOVEMBRE 2016

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), quest’anno da sabato 19 a domenica 27 novembre, è un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti in Europa, coinvolge enti pubblici, imprese, società civile e cittadini. Ogni anno la SERR propone un tema legato alla prevenzione dei rifiuti: il 2016 è l’anno dedicato alla riduzione dell’impatto degli imballaggi, tramite la diminuzione, il riuso ed il corretto riciclo. In Italia la “Settimana” è promossa da un Comitato promotore nazionale composto da CNI Unesco come invitato permanente, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Utilitalia, ANCI, Città Metropolitana di Torino, Città Metropolitana di Roma Capitale, Legambiente, AICA, E.R.I.C.A. Soc. Coop. ed Eco dalle Città. L’edizione 2016 in Italia si svolge all’interno del programma LIFE+ della Commissione Europea e con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di CONAI e dei sei Consorzi di Filiera: CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE, RICREA e RILEGNO.

Ci si può iscrivere alla SERR 2016 fino a venerdì 4 novembre 2016 collegandosi alla pagina dedicata alle registrazioni sul sito. Prima di registrare l’azione, è necessario creare un profilo personale. Per compilare la scheda di registrazione online è possibile consultare la guida o leggere le FAQ, oppure inviare una mail a [email protected]. Per maggiori informazioni clicca qui