Posts Tagged ‘sviluppo sostenibile’

La cultura della sostenibilità passa dai giovani. Intervista a Roberto Moneta, AD GSE

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

LUNEDì 17 GIUGNO 2019

Formare le giovani generazioni sui temi dell’efficienza energetica e dello sviluppo sostenibile è tra gli obiettivi del Gestore Servizi Energetici (GSE). Numerose le iniziative portate avanti con pubbliche amministrazioni, Comuni ed Enti Locali per comunicare l’importanza di adottare comportamenti responsabili verso il consumo di energia. Ne parliamo con Roberto Moneta, Amministratore Delegato del GSE. 

La Legge di Bilancio non passa il test dello sviluppo sostenibile

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

VENERDì 1 MARZO 2019

L’ASviS presenta alla Camera dei Deputati un documento che valuta l’impatto dei provvedimenti contenuti nell’ultima Legge di Bilancio alla luce dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile e dei 169 target dell’Agenda 2030. Secondo l’ASviS, all’Italia manca “una visione integrata di cambiamento per lo sviluppo sostenibile”. 

La sostenibilità delle città tema chiave dell’Agenda internazionale

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MERCOLEDì 12 DICEMBRE 2018

Nonostante occupino solamente il 3 per cento della superficie terrestre, le città consumano l’80 per cento delle risorse naturali e producono il 70 per cento delle emissioni di CO2 a livello globale. Secondo stime del think tank internazionale Brookings Institution, le prime 300 aree metropolitane del pianeta generano quasi la metà dell’output economico globale, sebbene ospitino appena il 20 per cento della popolazione mondiale. Milano punta sulla sostenibilità ambientale e si pone come città-modello a livello europeo.

Parchi solari ed eolici possono rendere i deserti africani più verdi e piovosi

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MERCOLEDì 12 SETTEMBRE 2018

Grazie all’istallazione di grandi impianti solari ed eolici, le regioni del Sahara e del Sahel avrebbero considerevoli benefici in termini di aumento delle piogge e livello di vegetazione, con enormi vantaggi  per quanto riguarda l’agricoltura, lo sviluppo economico e il benessere sociale del continente africano. 

Al via la seconda edizione del “Festival dello Sviluppo Sostenibile”

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MARTEDì 22 MAGGIO 2018

Fare 17 goal in 12 anni, questo l’obiettivo dell’Agenda 2030. Secondo il Rapporto ASviS 2017 l’Italia non è ancora su un sentiero di sviluppo sostenibile. Timidi gli investimenti europei nella finanza sostenibile: per far fronte al cambiamento climatico e per rispettare gli obiettivi fissati dall’’Accordo di Parigi, occorrono 180 miliardi di euro di investimenti ogni anno. 

EcoMondo 2012 : Key Energy e obiettivi per il 2020

Vedi articolo su AgoraVox Italia

VENERDÌ 16 NOVEMBRE 2012

Il 9 Novembre 2012, a Rimini Fiera, in occasione della fiera    internazionale EcoMondo, si è tenuto il Workshop Key-Energy:  Efficienza Energetica e Rinnovabili in Agricoltura. Il convegno organizzato e promosso da Confagricoltura (Confederazione  Generale dell’Agricoltura) ha preso in considerazione  l’Efficienza Energetica in Agricoltura, il Biogas e le Energie Rinnovabili. Oltre a Confagricoltura hanno partecipato : GSE (Gestore Servizi Elettrici,),  MISE (Ministero dello Sviluppo Economico), MIPAAF (Ministero per le politiche agroalimentari e forestali), MATTM (Ministero per tutela dell’ambiente e del mare), ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, il CIB (Consorzio Italiano Biogas).

A parere di Confagricoltura il settore agricolo deve guardare  con fiducia agli investimenti in ricerca ed innovazione  (ogni euro investito in ricerca per la bioeconomia genera 10 Euro di valore aggiunto) ma, come ha sottolineato il presidente  Guidi, anche allo sviluppo dei mercati e alla competitività delle  imprese, da raggiungere entrambi con l’impiego di tecnologie ecocompatibili e con forte attenzione alle risorse naturali.

I lavori hanno affrontato e discusso anche le azioni del Governo sulla Strategia Energetica Nazionale che risulta focalizzata su quattro obiettivi principali :

  • Mitigazione della crescita economica sostenibile attraverso lo sviluppo del settore energetico;
  • Allineamento dei prezzi e dei costi dell’energia con quelli europei;
  • Riduzione dalla dipendenza di approvvigionamento dall’estero che oggi costa al Paese circa 62 miliardi di euro l’anno;
  • Raggiungimento degli obiettivi ambientali definiti dal Pacchetto Europeo Clima-Energia 20-20-20 (per l’Italia significano riduzione del 19% di emissioni CO2, 17% di energia rinnovabile sui consumi finali, corrispondente a 21 MTEP di energia primaria, riduzione del 20% dei consumi di energia attraverso l’Efficienza Energetica;

I diversi relatori hanno evidenziato la corsa inarrestabile delle rinnovabili elettriche e di quelle termiche e del biogas (il CIB ha sottolineato che produzione di biogas ha ormai superato al 2012 i 700 MWel e il trend alla crescita non diminuisce). Attenzione è stata rivolta ai Certificati Bianchi quale strumento principale e opportunità economica (anche 100 € per Tonnellata Equivalente di Petrolio risparmiato) per l’Efficienza Energetica in Agricoltura. Il GSE ha evidenziato che entro il 2012 il fotovoltaico raggiungerà i 12000 MWp.