Posts Tagged ‘Unione Europea’

La solidarietà europea al tempo del Covid-19

Vedi articolo completo su “L’esistenza dell’Europa”

GIOVEDì 2 APRILE 2020

In appena dieci anni, un periodo di tempo relativamente breve, le fragilità dell’assetto ordinamentale, politico ed economico dell’Unione europea sono venute drammaticamente alla luce. A questa situazione di debolezza istituzionale, politica ed economica hanno contribuito soprattutto tre avvenimenti che hanno messo a dura prova la stabilità delle Istituzioni europee, ponendo numerosi interrogativi sul futuro dell’integrazione eurounitaria. 

L’Unione europea promuove la nascita delle comunità energetiche

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

GIOVEDì 13 DICEMBRE 2018

Lo scorso 13 novembre, il Parlamento europeo ha reso vincolanti gli obiettivi in materia di energia rinnovabili, efficienza energetica, biocarburanti e governance energetica. Tra le novità introdotte c’è la possibilità per cittadini, imprese ed enti locali degli Stati membri dell’Ue di produrre, consumare, immagazzinare e vendere energia ottenuta da fonti rinnovabili. In Italia, questo nuovo modello energetico trova applicazione in Piemonte, dove il Consiglio regionale, con legge regionale n. 12 del 3 agosto 2018, ha aperto la strada alla creazione delle comunità energetiche.

Il ruolo chiave del biogas nel panorama energetico europeo

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

MARTEDì 11 DICEMBRE 2018

L’Italia, con i suoi 1.300 impianti e 2 Mtep di biogas prodotto ogni anno, rappresenta il terzo mercato in Ue (a 28), dopo Germania e Gran Bretagna. L’ultima Strategia Energetica Nazionale prevede, entro i prossimi dieci anni, di coprire del 30 per cento i consumi energetici derivanti dal trasporto pesante su strada e del 50 per cento quelli del trasporto navale attraverso il GNL (Gas Natuale Liquefatto). Il tutto è in linea con la direttiva europea sulle energie rinnovabili RED II che punta a coprire il 14 per cento dei consumi energetici del settore dei trasporti attraverso fonti rinnovabili entro il 2030.

L’Italia è seconda in Europa per tasso di circolarità dei rifiuti

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

LUNEDì 26 NOVEMBRE 2018

L’Italia è al secondo posto in Europa, dopo i Paesi Bassi, per tasso di circolarità dei rifiuti. Nel nostro Paese sono attive 25 mila imprese nel riutilizzo e nella riparazione dei prodotti e, con lo sviluppo dell’economia circolare, così come delineato dalle recenti normative europee, si potrebbero creare fino a 50 mila nuovi posti di lavoro. Tuttavia, manca ancora una strategia nazionale dedicata al settore dell’economia circolare. 

Gli obiettivi europei su rinnovabili ed efficienza energetica diventano vincolanti

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

VENERDì 23 NOVEMBRE 2018

Lo scorso 13 novembre il Parlamento europeo ha approvato 4 degli 8 obiettivi contenuti nel pacchetto normativo “Clean energy for all europeans”, varato dalla Commissione europea a novembre 2016. Resi vincolanti gli obiettivi in materia di energia rinnovabili, efficienza energetica, biocarburanti e governance energetica dell’Unione. Introdotta anche la possibilità, per cittadini degli Stati membri dell’Ue, di produrre, consumare, immagazzinare e vendere energia ottenuta attraverso fonti rinnovabili. 

Rapporto GreenItaly 2018: l’Italia tra le prime economie verdi in Europa

Vedi articolo completo su Scienza e Governo

VENERDì 9 NOVEMBRE 2018

Secondo il rapporto GreenItaly 2018, negli ultimi cinque anni, un’impresa su quattro ha investito in prodotti e tecnologie green per ridurre l’impatto ambientale, risparmiare energia e contenere le emissioni di CO2, mentre i cosiddetti “green jobs” occupano ormai 3 milioni di lavoratori. L’Italia leader in Europa anche per quanto riguarda il riciclo dei rifiuti e l’economia circolare. Con 31,5 miliardi di euro di valore aggiunto generato ogni anno, l’agricoltura italiana si colloca al primo posto nella classifica Ue a 28, davanti a Francia, Spagna e Germania.